



La Tenuta
A due passi dalle spiagge riminesi si apre la via all’entroterra romagnolo, la Valmarecchia. Una valle ricca di crinali che ti immerge nella storia attraverso i suoi castelli medievali che ancora oggi continuano a dominare dall’alto l’omonimo fiume. Per citarne solo alcuni La Repubblica di San Marino, San Leo, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Pennabilli, Torriana e molti altri.
Oggi la tenuta Amalia è a tutti gli effetti un’oasi dì storia e relax nel cuore della Valmarecchia strutturata per godere appieno la natura e la tranquillità che ne deriva, ma anche per cimentarsi nei più svariati sport che la zona offre, a partire dall’adiacente Rimini golf club, all’equitazione, l’escursionismo, il cicloturismo e tanto altro ancora.
Da non dimenticare la pista ciclabile che permette di arrivare al mare (12 km) pedalando e ammirando campi coltivati e greto del fiume.
Ma la Romagna, si sa, è anche buon cibo, buon vino e ospitalità. Ed è per questo che la tenuta offe ai suoi ospiti la possibilità di scegliere fra due diversi e storici ristoranti, oppure prenotare per un evento speciale l’intera cantina della gea o, perché no, l’antica e suggestiva cappella privata. Ma anche di alloggiare nel vicino B&B oppure di soggiornare in modo totalmente indipendente ed esclusivo all’interno di una delle sue residenze.
Tanto ci sarebbe ancora da dire e da scoprire ma ciò che rende speciale un luogo sono le emozioni che suscita negli occhi di chi lo guarda.